POROSITA': tutto quello che devi sapere!

Quante volte l'avete sentita nominare quando si tratta di cura del capello senza capire davvero a cosa possa servire?

Conoscere la porosità del proprio capello può essere utile per capire come trattare il proprio capello e quali prodotti scegliere!

Ma partiamo per gradi, cos'è questa porosità?  E' la capacità del capello di assorbire e rilasciare acqua/idratazione e si divide in 3 categorie: ALTA , MEDIA e BASSA! 

  • ALTA POROSITA': i capelli ad alta porosità presentano una cuticola rialzata caratteristica tipica di un capello danneggiato; ma non devono essere per forza rovinati,potrebbero semplicemente avere un'alta porosità per natura (cosa molto frequente nelle ragazze con riccio crespo). Il capello ad alta porosità è un capello che assorbe molto bene l'acqua e la rilascia altrettanto velocemente. Si bagna e si asciuga subito. I capelli ad alta porosità assorbono molto bene i prodotti. 

 

  • MEDIA POROSITA': Sono i capelli più facili da gestire! presentano una cuticole normale,che gli permette di assorbire e rilasciare l'umidità nei giusti tempi e nelle giuste quantità! 

 

  • BASSA POROSITA': I capelli con bassa porosità hanno cuticole chiuse! Hanno dunque una superficie liscia e sono considerati capelli sani! La caratteristiche dei capelli a bassa porosità è quella di assorbire difficilmente l'umidità, quindi si bagnano con difficoltà e si asciugano con altrettanta difficoltà.

 Ci teniamo a dirvi che è possibile avere più tipologie di porosità su una stessa chioma!

Dopo aver capito per grandi linee come si suddivino, capiamo come scoprire la nostra porosità! Ovviamente ci teniamo a specificare che questi test che vi proporremo non sono attendibili al 100% perchè l'unico modo per capire davvero con sicurezza la propria porosità sarebbe vedere il capello ad un microscopio!

  • Il più immediato consiste nel prendere un capello e con due dita ripercorrere il fusto del capello dalla punta alla radice e sentire se la superficie del capello è ruvida (dunque alta porosità) o liscia (dunque bassa porosità)
  • Il metodo meno faticoso e più famoso per riconoscere la porosità dei nostri capelli è il "test del bicchiere" o "della bacinella"! (in vetro e trasparenti). Consiste nel prendere un capello, privo di ogni tipo di prodotto styling (anche da una spazzola dopo averli lavati) e metterlo in un bicchiere od una bacinella piena di acqua. Rompendo la superficie dell'acqua con il capello. Si attendono 5/10 minuti e si osserva! Se  il capello galleggia avrete un capello a bassa porosità, se il capello rimane nel mezzo avrete media porosità e se il capello affonda allora la vostra è una porosità alta.

vi diciamo che questo test non è attendibile al 100% perchè ci sarebbero molti fattori da considerare e che possono alterare il test: come la temperatura e la durezza dell'acqua!

  •  altro facile test per riconoscere la porosità è il "test dello spray" .Se non siete certe del "test del bicchiere" o non siete convinte di cosa avete sentito tra le vostre dita, potrete provare questo test! Prendete uno spruzzino con un pochino di acqua, sempre con i capelli asciutti e privi di prodotto styling od olii; prendete una ciocca dei vostri capelli ed  umificifatela con lo spray ma senza toccarla! adesso osservate attentamente il vostro capello! Se assorbe velocemente l'acqua allora la porosità sarà alta , se l'acqua rimane sul capello senza essere assorbita allora è bassa! Nel caso in cui l'acqua resti sul capello per 2/3 minuti e poi venga assorbita: media porosità!

 

In base al grado di porosità potrete scegliere prodotti, come costruire la vostra routine di base, che temperature usare e come evitare appesantimenti.

  • ALTA POROSITA': Se avete porosità alta vi sarete sicuramente rese conto che i vostri capelli assorbono prodotti con facilità e che quindi ne utilizzate anche una bella quantità senza problemi! Per questa tipologia si consigliano lavaggi idratanti tramite co wash,mentre shampoo purificanti o  shampoo delicati non a tutti i lavaggi. Potete aiutarvi sicuramente terminando il lavaggio con acqua fredda o con risciaquo acido! Siete delle grandi amanti delle maschere ricche e corpose!

 

Non siete soggette ad appesantimento ma potreste comunque riscontrare problemi se usate una quantità eccessiva di prodotto. I vostri capelli sono in grado di rilasciare i prodotti semplicemente usando acqua tiepida. Olii styling per capelli sono i vostri migliori amici.

Prediligete creme o leave in densi e corposi, gel per fissare lo styling ed attenuare l'effetto crespo.  NON usate mai acqua calda durante il lavaggio e prediligete asciugatura fredda od al massimo tiepida. I vostri capelli amano i prodotti con proteine e ,se inserite con giudizio nella vostra routine, potete usarle ad ogni lavaggio.

  • BASSA POROSITA': I vostri capelli sono complicati da gestire, basta una maschera tenuta troppo tempo in posa per renderli pesanti e tendenti al grasso. I vostri capelli mantengono sulla propria superficie tutto, non vanno d'accordo con gli olii o con creme troppo ricche e dense. Prediligete shampoo delicati o purificanti per evitare gli accumuli di prodotto sul capello, averli sempre leggeri e puliti. Applicate POCO prodotto durante lo styling e prediligete prodotti leggere come : latte disciplinanti, mousse, gel.

  

Nel vostro caso il calore moderato (non eccessivo) aiuta molto, soprattutto nella fase dell'asciugatura perchè aiuta il capello ad assorbire un minimo di prodotto! Proteine nei prodotti utilizzate con moderazione, anche non sempre!

  • MEDIA POROSITA': I capelli a media porosità sono più gestibili e non hanno bisogno di scegliere! Potete usare tutto ma con giudizio: potete usare prodotti leggeri o piccole quantità di creme dense e ricche senza risentirne. Non necessitate per forza di un risciaquo freddo per aiutare le cuticole a chiudersi. MA anche i capelli a porosità media se trattati e stressati possono rovinarsi e diventare ad alta porosità. 

 

SI: LA POROSITA' PUO' CAMBIARE

La porosità nel corso della nostra vita può variare in base ai trattamenti che facciamo ai nostri capelli. Esempio: un capello a bassa porosità se decolorato male può diventare ad alta porosità. Viceversa un capello che per natura è bassa porosità  ma è stato rovinato diventando ad alta, può tornare ad essere a bassa porosità con le giuste cure.

 

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati